Il nostro Istituto ha aderito alle iniziative della Festa della Scienza 2020, rivolte a docenti e studenti, che si sono svolte, nei giorni 12 e 13 novembre 2020, in modalità telematica, in considerazione dell’emergenza sanitaria da COVID-19.
L’evento culturale e scientifico, “Festa della Scienza”, organizzato da Associazione APERTAmente, Istituto Pasteur Italia di Roma, I.I.S.S. “Don Tonino Bello” di Tricase, Comune di Andrano, in collaborazione con Regione Puglia, Università Sapienza di Roma, Fondazione AIRC e diversi centri di ricerca si svolge con cadenza annuale e ha l'obiettivo di favorire una serie di incontri di alto spessore culturale e civico tra le giovani generazioni, eminenti scienziati e comunità civile.
Negli anni, l'evento è divenuto sempre più occasione di confronto non soltanto sulle tematiche strettamente scientifiche, ma di divulgazione, scambio di buone pratiche, valorizzazione della cultura scientifica verso target con background sociali, educativi e professionali differenti.
Per gli incontri organizzati il 12 e 13 novembre 2020, sono state coinvolte le classi del triennio del nostro Istituto; gli studenti e i docenti hanno seguito con molto interesse i seminari e partecipato attivamente ai laboratori didattici.
La studentessa della classe 4^AS Liceo Classico, Gaia Paturzo, è risultata vincitrice al primo posto del laboratorio didattico “La comunità invisibile del microbiota”.
Inoltre, un gruppo di studenti della 5^ B Liceo delle Scienze Umane (Alfarano Emanuele, De Matteis Marta, Donno Sara, Lupo Valentina, Manco Elena, Musio Paolo, Romano Anastasia, Toma Giorgia) ha realizzato il Poster Blitz (breve video di massimo 1 minuto) sul concetto Effetto Comunità dal titolo: "Comunità: 1 parola, 1000 significati", quale risultato di un piccolo "esperimento sociale": i ragazzi, riflettendo sulla definizione della parola "comunità", hanno chiesto a persone di diverse generazioni di esprimere il loro personale significato di comunità, quindi, dopo aver raccolto le testimonianze, si sono confrontati, focalizzando la loro attenzione su alcune parole chiave. ll lavoro, realizzato in tempi molto stretti e in una situazione ben diversa da quella prospettata inizialmente, ha consentito ai ragazzi di riflettere su un tema abbastanza complesso e di sperimentare, anche se "a distanza", il grande valore della "comunità scolastica".
In ALLEGATO:
- Locandina dell'evento
- Classifica dei vincitori dei laboratori
- link ad articoli sul web in cui si parla dell'evento: