L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) è entrata in uso in Italia dopo l’emanazione della Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica. La Direttiva stessa ne precisa succintamente il significato: “L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”.
Già con la Legge 170 del 2010 si riconoscono la "dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento (DSA).
Gli studenti con diagnosi di DSA potranno usufruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari. Sono previste specifiche modalità di verifica e di valutazione degli apprendimenti adeguati alle necessità formative degli studenti con DSA.
Le linee guida allegate al decreto attuativo della legge 170, emanato il 12.07.2011, invitano a comprendere come il bambino con DSA abbia stili cognitivi che seguono modalità di apprendimento che non sono quelle comuni.
La Direttiva MIUR 27/12/2012 - “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla certificazione della disabilità, estendendo il campo di intervento e di responsabilità di tutta la comunità scolastica all’intera area dei Bisogni Educativi Speciali (BES).
Con la C.M. n. 8 del 6 marzo 2013 si estendono le misure didattiche previste dalla Direttiva del 2012.
D.LGS. n.66_2017 INCLUSIONE E DISABILITA'
PIANO ANNUALE INCLUSIONE aa.ss. 2020/21 - 2019/20 - 2018/19
PROGETTO "UNA SCUOLA PER TUTTI - 2018/19" - 2020/21
PROTOCOLLO INCLUSIONE A.S. 2019/20 - 2017/18
NOMINA COMPONENTI GLI - Circ. n. 398/2020
|
|